Guida completa e consigli di viaggio nel Delta del Danubio Romania
Il Delta del Danubio, in Romania, rappresenta l’ultimo paradiso naturale europeo, una vera e propria rete di canali, laghi, isole e bracci fluviali, foreste dall’aspetto tropicale, un amalgama di culture ed etnie, una grande diversità faunistica, sopra la quale troneggia come un re il maestoso pellicano. Gli amanti della natura e della tranquillità possono trovare rifugio qui, tra i grovigli di laghi e canali che li portano in un mondo da sogno, ancora indenne dall’interferenza letale dell’uomo.
Dove nasce e dove sfocia il Danubio?
Formandosi circa 10000 anni fa allo sbocco del Danubio nel Mar Nero, il Danubio sgorga dalla Germania, dalle montagne della Foresta Nera, attraversa i territori di dieci paesi e, dopo un viaggio di 2860 km, sfoccia dolcemente nel Mar Nero attraverso tre bracci principali nel Mar Nero (Chilia, Sulina, Sf. Gheorghe). Con una superficie di circa 5050 km quadrati, il Delta del Danubio si posiziona al secondo posto in Europa per grandezza ma al primo posto per la biodiversità.
La Biodiversità del Delta del Danubio
Il Delta del Danubio è famoso per la sua straordinaria biodiversità. Questa regione ospita oltre 5.500 specie di piante, 300 specie di uccelli, 45 specie di mammiferi e numerose specie di pesci, rettili e anfibi. È una vera e propria oasi per la vita selvatica e un importante punto di sosta per migliaia di uccelli migratori.
Uccelli: Questo ecosistema unico ospita sia specie residenti che migratorie, rendendolo un vero paradiso per il birdwatching. Ogni anno, milioni di uccelli attraversano questa regione durante le loro migrazioni stagionali, approfittando delle zone umide, dei canneti e delle lagune come luoghi di sosta e nidificazione. Tra le specie più emblematiche troviamo la maestosa aquila di mare, il colorato gruccione, la rara oca dalla faccia bianca e il misterioso tarabuso. Non mancano le eleganti garzette e gli aironi, il maestoso pellicano riccio e il pellicano bianco, simboli di questa riserva naturale. Altri abitanti comuni includono il cuculo, la rondine, il rondone, la spatola e piccoli passeriformi come il pettirosso e il passerotto.
Pesci: Il Delta del Danubio è un habitat straordinario per una vasta varietà di specie ittiche, grazie alla combinazione di acque dolci, salmastre e ai numerosi canali, lagune e laghi. Qui si trovano oltre 100 specie di pesci, tra cui storioni come il beluga e lo storione stellato, noti per il prezioso caviale. Altre specie comuni includono il luccio, il pesce gatto, la carpa e il persico trota. Il Delta rappresenta anche un’importante area di riproduzione per molte di queste specie, contribuendo all’equilibrio dell’ecosistema e alla pesca locale, che da secoli è una risorsa fondamentale per le comunità della regione.
Mammiferi: Nel Delta del Danubio troviamo una ricca varietà di mammiferi, adattati agli ambienti umidi e alle foreste alluvionali. Tra le specie più caratteristiche troviamo la lontra europea, simbolo della purezza delle acque e predatore esperto di pesci. Non mancano castori e topi muschiati, fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema grazie alla loro attività di costruzione di tane e dighe. Tra i grandi mammiferi spiccano il cinghiale, il cervo e il capriolo, mentre nei boschi si possono incontrare volpi e tassi. Il Delta è anche rifugio per alcune specie di pipistrelli, essenziali per il controllo degli insetti nelle calde serate estive.
Rettili: Il Delta ospita una varietà di specie di rettili, tra i più comuni ci sono la testuggine palustre europea, il colubro d’acqua e la biscia dal collare, serpenti innocui spesso avvistati lungo i canali. Anche la lucertola vivipara e il ramarro verde popolano le zone più asciutte, contribuendo alla biodiversità dell’area.
Ma la biodiversità del Delta del Danubio non si limita solo alla fauna. Anche la flora è estremamente variegata, con oltre 1.500 specie vegetali adattate agli ambienti umidi, tra cui vasti canneti di Phragmites australis, fondamentali per la fauna locale. Foreste di salici e pioppi si sviluppano lungo le rive, mentre ninfee bianche e gialle galleggiano sulle acque tranquille. Le zone più asciutte ospitano steppe erbose con piante resistenti alla salinità. Questa ricca vegetazione non solo sostiene la biodiversità, ma contribuisce anche alla purificazione naturale delle acque del Delta.
La popolazione del Delta
Il Delta del Danubio ha una popolazione di circa 15.000 abitanti, con un unica “cittadina” che è Sulina, la quale conta circa 5.000 abitanti. Gli abitanti sono principalmente coinvolti nell’agricoltura, nella pesca e nell’ecoturismo, che rappresentano le principali attività economiche della regione.
La maggioranza della popolazione è composta da rumeni che convivono in una sorta di moderna “Torre di Babele” insieme a oltre 15 minoranze (lipoveni, ucraini, turchi, tartari, greci, ruteni, italiani, ecc.) che spesso hanno mantenuto la propria lingua, tradizioni e identità culturale.
Come arrivare nel Delta del Danubio?
Arrivare al Delta del Danubio è un’avventura in sé, che prepara il visitatore alla bellezza e alla tranquillità che caratterizzano questa destinazione eccezionale.
Come arrivare a Tulcea? Per chi viaggia in autonomia, il punto di partenza più comune è la città di Tulcea. Tulcea funge da porta d’ingresso al Delta ed è l’unica che può essere raggiunta in auto, in bus o in treno da Bucarest o da altre grandi città rumene. Da Tulcea, i viaggiatori possono trovare operatori turistici che offrono tour in giornata o anche da più giorni ma bisogna scegliere attentamenti perché sono pochi che parlano anche altre lingue a parte il rumeno e ancora meno che hanno guide turistiche autorizzate.
Come arrivare a Murighiol? Per chi invece arriva in macchina il punto di partenza migliore è Murighiol, conosciuto come “Il Lago Viola” per i riflessi serali sulle sue acque, un tempo ospitava una comunità turca e oggi si presenta come un importante polo turistico del Delta del Danubio. La sua posizione, collegata alla filiale di Sfântu Gheorghe e ad una rete di canali e laghi, lo rende il punto di partenza ideale per avventure indimenticabili nel Delta. Se arrivate direttamente a Murighiol dovete prenotare in anticipo i tour e le escursioni perché è più difficile trovarli sul posto a differenza di Tulcea.
Bucarest – Tulceain treno: ci sono 3 treni al giorno che partono dalla stazione Bucarest Nord verso Tulcea, purtroppo i treni non sono diretti, bisogna cambiare a Medgidia. I tempi variano da 5 ore e 30 minuti e possono anche superare 7 ore. Il prezzo dei biglietti del treno parte da 20 euro a persona per ogni senso. Per informazioni e acquisto dei biglietti online consultate il sito delle ferrovie: https://www.cfrcalatori.ro/en/
Bucarest – Tulcea in pullman: ci sono 4 pullman diretti ogni giorno che partono da Bucarest verso Tulcea. Il viaggio dura circa 5 ore e il prezzo del biglietto è di 30 euro/persona per ogni senso. I pullman partono dalla fermata “Autogara Augustina Bucuresti”, trovate info e biglietti sul sito: https://www.autogari.ro/Transport/Bucuresti-Tulcea?zi=2024-02-15&pas=1-0-0-0-0&lang=en
Bucarest – Murighiol: non arriva il treno e non ci sono neanche pullman diretti da Bucarest quindi l’unica opzione rimane la macchina personale o a noleggio.
Trasporto sull’acqua nel Delta
Una volta arrivati a Tulcea o Murighiol siamo solo alle porte d’ingresso del Delta quindi se non avete contrattato un agenzia per il tour o per transfer le opzioni di trasporto in comune sull’acqua sono le seguenti:
Tulcea – Crisan – Sulina *Costo del biglietto 18 Euro/persona.
*Consigli utili: Vi consigliamo di prenotare sempre minimo un giorno prima soprattutto per le barche veloci che hanno circa 12 posti. Questi sono solo dei transfer sui principali canali navigabili, per scoprire veramente la bellezza del Delta del Danubio dovete prenotare tour ed escursioni.
Cosa vedere nel Delta del Danubio?
Il Delta del Danubio offre tante opzioni per le visite ma non sono importanti soltanto le mete da raggiungere ma soprattutto il modo di farlo. Senza dubbio il modo migliore è navigando lentamente in piccole barche, allontanandosi dai grandi canali navigabili e avvicinarsi in modo rispettoso alla natura per godere di panorami mozzafiato lungo il percorso. Il Delta è un importante santuario per gli uccelli migratori e ospita una vasta gamma di specie, tra cui pellicani, cicogne, aironi e molti altri. Gli appassionati di birdwatching e non solo troveranno qui un vero paradiso.
La foresta di Letea
La Foresta di Letea, riserva naturale più antica della Romania, datata 1938. Questa foresta subtropicale, la più settentrionale d’Europa, era un tempo completamente sommersa dall’acqua. Oggi, è uno dei pochi luoghi dove si possono ammirare i cavalli selvaggi, aggiungendo un tocco di magia all’esplorazione di questo ecosistema unico.
La foresta di Caraorman
Situata vicino al villaggio omonimo, la foresta di Caraorman è un’altra gemma nascosta del Delta del Danubio. Qui, le querce secolari emergono dalle dune di sabbia, creando un paesaggio surreale e affascinante. La foresta è una riserva naturale protetta, dove è possibile ammirare una ricca varietà di flora e fauna, inclusi i famosi cavalli semi-selvaggi che vagano liberamente tra gli alberi. Entrambe le foreste offrono un’esperienza unica immersi nella natura incontaminata del Delta del Danubio, con paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità da esplorare.
Mila 23
Mila 23, uno dei villaggi più ricercati del Delta del Danubio, è raggiungibile solo via acqua ed è famoso per essere il luogo natale del più grande campione olimpico di canoa, Ivan Patzaichin. Questo villaggio di pescatori, immerso in un contesto naturale di rara bellezza, offre l’opportunità di trascorrere alcuni giorni esplorando il delta in barca, scoprendo angoli nascosti e godendosi la tranquillità che solo un luogo così isolato può offrire.
Crisan
Il paese di Crisan è la base perfetta per esplorazioni giornaliere nel cuore del delta. Questo paese, accessibile solo via acqua, è il luogo ideale per chi cerca tranquillità e paesaggi mozzafiato. La posizione strategica di Crisan consente di organizzare facilmente gite in barca verso le principali attrazioni del delta, inclusi i piccoli villaggi di Mila 23 e Caraorman, nonché esplorazioni lungo i rami di Sulina e Sfântu Gheorghe.
Sulina
Sulina, l’unico centro urbano del Delta del Danubio è una pittoresca città portuale raggiungibile esclusivamente via acqua, rappresenta una fusione tra passato glorioso e presente decadente. Un tempo sede della Comissione Europea del Danubio e vivace punto d’incontro per avventurieri e commercianti, oggi Sulina invita a una più quieta esplorazione, offrendo piccoli alloggi, spiagge allettanti sul Mar Nero e la possibilità di gustare la cucina tradizionale locale. Tra le attrazioni spiccano il cimitero più cosmopolita d’Europa, il Vecchio Faro, testimone del passato marittimo della città, e la spiaggia di Sulina, dove è possibile rilassarsi ascoltando il suono delle onde e ammirando il volo delle cicogne.
Sfantu Gheorghe (San Giorgio)
San Giorgio, in rumeno Sfântu Gheorghe è un incantevole villaggio nel cuore del Delta del Danubio, Romania. Situato alla foce del Danubio nel Mar Nero, questo affascinante insediamento è caratterizzato da una bellezza naturale e una tranquilla atmosfera rurale. Le sue strette strade sono da sempre ricoperte di sabbia fine creando un pittoresco scenario tipico del delta. La vita qui scorre al ritmo delle maree e delle stagioni, mantenendo intatta la sua autenticità e semplicità. Il villaggio è conosciuto anche per la spiaggia selvaggia piu grande della Romania, dalla quale si puo ammirare il Danubio mentre si riversa nel Mar Nero
Lago Razim
Il Lago Razim, il più grande lago della Romania, è fondamentale per l’irrigazione e la pesca, oltre a offrire opportunità per canoa e kayak. La sua vastità e le piccole profondità lo rendono un luogo ideale per gli amanti delle attività all’aperto e per coloro che desiderano avvicinarsi alla vita sul lago.
Gura Portitei
Gura Portitei è un angolo di paradiso dove il Danubio incontra il Mar Nero. Questo villaggio, accessibile sull’acqua dal villaggio di Jurilovca, è perfetto per chi cerca relax, bagni di sole e lunghe passeggiate sulla spiaggia. Lontano dalla zona organizzata della spiaggia, si può godere di un angolo di mare tutto per sé, completando l’esperienza con piatti di pesce tradizionali in uno dei ristoranti locali.
I cavalli semi-selvaggi del Delta del Danubio
I cavalli semi-selvaggi del Delta del Danubio sono una caratteristica distintiva e affascinante della regione. Questi cavalli vagano liberamente attraverso le pianure allagate e le terre del delta, creando un paesaggio iconico e selvaggio.
Dove alloggiare nel Delta del Danubio?
Alloggio aTulcea: Anche se Tulcea non è la nostra prima scelta è la meta più facile da raggiungere e forse l’unico posto dove ti puoi muovere in autonomia. Si trovano facilmente alberghi e B&B di 3* e 4* a prezzi contenuti alcuni di loro nella zona del porto turistico o comunque con vista sul Danubio.
Prezzi hotel e B&B 3* – 40 – 75 Euro/stanza doppia con colazione inclusa
Prezzi hotel e B&B 4* – 80 -120 Euro/stanza doppia con colazione inclusa
Prezzi per pranzo o cena – 15-30 Euro/persona
Alloggio a Crisan – Con i suoi 1000 abitanti e uno dei paesi più importanti nel Delta e offre una grande varietà di alloggi dal resort di 5* stelle a piccoli B&B, agriturismi o al campeggio. Alcuni dei B&B hanno anche piscina e stanze con arredamento moderno (a volte anche troppo) ma alcuni di loro sono riusciti ad abbinare con successo l’architettura tradizionale con le esigenze dei nostri giorni. Forse la scelta più azzeccata sono gli agriturismi ma devono essere scelti con molta attenzione, meglio se prenoti tramite un’agenzia di fiducia e assicurarsi che soddisfino le tue esigenze e preferenze di viaggio. Questo è il modo migliore di scoprire la cucina locale, con cibo cucinato in casa che è quasi tutto a base di pesce locale di acqua dolce. Per chi non mangia pesche le scelte possono essere molto limitate. * Crisan ha un’ottima posizione al centro del Delta, ma questo significa che si può raggiungere soltanto in barca quindi quando prenotate l’alloggio meglio contrattare anche il trasporto e le escursioni. Il prezzo delle escursioni può variare molto in base al numero delle persone.
Prezzi BB 3 – 4* – 60 – 130 euro/stanza doppia con prima colazione inclusa alcuni di loro offrono il menù a la carte
Prezzi agriturismi – 40-60 euro/stanza doppia senza colazione
Prezzo pasti cucinati in casa – colazione 7-9 euro/persona, pranzo o cena 13-20 euro/persona
Alloggio a Mila 23 – Il villaggio è più piccolo ma si possono trovare diversi B&B e agriturismi ma non ci sono resort o alberghi. I consigli di Crisan sono validi anche qui, trovare un ottimo agriturismo a gestione familiare e fondamentale. Da lì in poi loro vi ospitano, cucinano e vi possono far scoprire il Delta in barca. Attenzione alle possibili barriere linguistiche. Come sempre nei viaggi avere una guida che parla italiano può migliorare di molto l’esperienza del viaggio.
Prezzi agriturismi – 40-60 euro/stanza doppia senza colazione
Prezzo pasti cucinati in casa – colazione 7-9 euro/persona, pranzo o cena 13-20 euro/persona
Alloggio a Sfantu Gheorghe (San Giorgio) – Una delle principali località d’interesse nel Delta, ha il vantaggio di avere anche una bella spiaggia selvaggia molto grande con sabbia quindi oltre alle gite in barca vi potete fermare per qualche giorno in più di relax. Per quanto riguarda gli alloggi sono un po ‘agli estremi, c’è il resort Green Village do l’architettura si ispira a quella tradizionale della zona, il ristorante ha tante opzioni ma non può eguagliare l’esperienza di una cena fatta in casa da una famiglia di pescatori. Dall’altra parte ci sono tanti piccoli agriturismi o famiglie che ospitano con o senza forme legali, ma spesso il comfort non è il massimo. Non dovete scordarvi che questa è la zona più povera e isolata della Romania quindi questo si risente anche nello standard degli alloggi. * Prezzi degli agriturismi in linea con Crisan e Mila 23.
Alloggio a Sulina – Si trova all’estremità del Delta quindi gli spostamenti in barca sono più lunghi ma ha il vantaggio di avere la spiaggia ed è un piccola città che può essere interessante se visitata con guida locale. Qui troverete piccoli alberghi, pensioni, appartamenti o case in affitto e addirittura la possibilità di dormire su una barca. In città si trovano anche 2 ristoranti abbastanza buoni con cucina locale ma anche altri piatti che non sono a base di pesce.
I prezzi degli alloggi variano da 40 a 110 euro/stanza doppia/ notte
La Cucina tradizionale nel Delta del Danubio
La cucina locale nel Delta del Danubio offre una varietà di piatti tradizionali soprattutto a base di pesce, influenzati dalle tradizioni dei popoli locali e dalle risorse naturali della regione. Alcuni dei piatti tipici più diffusi sono:
Storceag: la regina delle ciorbe di pesce, un po ‘più complessa e a base di storione. Pare che ha le origini nel villaggio di Sfantu Gheorghe (San Giorgio) dove l’attività di base degli abitanti era la pesca dello storione.
Bors di pesce: servita in modo speciale, si dispone il pesce con le verdure su un piatto e il brodo in una ciotola. Si serve prima il pesce con le verdure con salsa di aglio, poi il brodo che viene acidificato con aceto e non con bors. Per un gusto perfetto, si prepara con almeno 4 tipi diversi di pesce.
Pesce fritto: questo misto di pesce persico, carpa, carassio (praticamente tutto quello che sono riusciti a pescare quel giorno), fritti in una crosta di farina di mais e con una salsa speciale di aglio che non manca mai, è un piatto da non perdere. Anche se può sembrare un piatto banale ti garantiamo che cucinato da loro con il pesce fresco sarà una cosa da leccarsi i baffi.
Plachie di pesce: preparato con il pesce fresco, che viene marinato con succo di limone, aglio, prezzemolo, pepe nero e altre spezie a piacere. Successivamente, il pesce viene cotto lentamente in una salsa densa e saporita, che include pomodori freschi, cipolle, peperoni, prezzemolo, paprika e altre erbe aromatiche.Viene spesso servito con polenta, patate bollite o riso bianco per completare il pasto. Questo piatto è amato per la sua semplicità e la sua ricchezza di sapori.
Saramura di pesce: un piatto tradizionale, particolarmente diffuso nelle regioni costiere del Mar Nero e del Delta del Danubio. Si tratta di un metodo di cottura del pesce che prevede l’utilizzo di una marinata salata e speziata, nota come “saramura”. Il pesce fresco viene immerso in una soluzione di acqua, sale, pepe nero, paprika, foglie di alloro e altre spezie, e quindi cotto lentamente. Il risultato è un piatto succulento e aromatico, con il pesce che si amalgama con i sapori intensi della marinata, creando un’esperienza culinaria memorabile.
Il periodo migliore per visitare il Delta
Il Delta del Danubio può essere visitato in qualsiasi periodo dell’anno, ma ci sono alcune stagioni che offrono esperienze uniche. La primavera e l’estate sono i momenti migliori per avvistare uccelli migratori e godere della fioritura della flora locale. In autunno, il Delta si tinge di colori caldi, creando paesaggi spettacolari. Durante l’inverno, il Delta del Danubio assume un aspetto completamente diverso, con le acque ghiacciate e una tranquillità surreale. Questa è la stagione ideale per coloro che cercano una fuga dal trambusto della vita quotidiana e desiderano immergersi nella natura incontaminata.
Tasse di accesso nel Delta
Per entrare nella zona protetta della Biosfera Delta del Danubio bisogna pagare dei permessi di accesso. Per entrare nella zona protetta della Biosfera Delta del Danubio bisogna pagare dei permessi: 5 lei (1 euro) persona per 1 giorno oppure 15 lei (3 euro) persona per una settimana. Inoltre ci sono da pagare dei permessi simili per le foreste di Letea e Caraorman. Un altro costo da prendere in considerazione se si raggiungono Letea o Caraorman è il costo del trasporto sui mezzi di tipo “safari” oppure cavalli con carozze che vi trasportano nelle zone di interesse. Costo di circa 30 lei (6 euro)/persona.
Consigli utili
Porta con te un repellente per insetti, soprattutto in estate.
Rispetta l’ambiente e evita di disturbare la flora e fauna selvatica.
Prenota il tuo tour tramite un’agenzia di fiducia che collabora con guide locali esperte.
Porta contanti, poiché i bancomat sono rari nei villaggi più remoti.
Il Delta del Danubio è una destinazione imperdibile per i viaggiatori in cerca di avventura, natura e cultura. Che tu sia un appassionato di fauna selvatica, un fotografo o semplicemente alla ricerca di un rifugio tranquillo, questa guida di viaggio del Delta del Danubio ti aiuterà a vivere al meglio il tuo viaggio in una delle ultime grandi aree selvagge d’Europa. Per un’esperienza senza stress e completamente immersiva, affidati a un’agenzia specializzata come Boutique Romania che utilizza guide locali qualificate.
Una guida molto competente e disponibile per conoscere una nazone piena di sorprese
Ci riteniamo fortunati perché questa volta, invece di preparare il viaggio autonomamente con guide, mappe, prenotazioni alberghiere e ricerca di ristoranti, come abbiamo sempre fatto in tutte le precedenti occasioni, ci siamo rivolti ad una guida locale per visitare un paese ritenuto, forse ingiustamente, un po’ più difficile da esplorare. Ovidiu è stato molto più di una guida professionista e alla fine del viaggio ci è dispiaciuto di salutare una persona diventata un carissimo amico. Ovidio è un giovane trentenne laureato, profondo conoscitore del suo paese, dei luoghi che ci ha fatto visitare, della cultura e della storia locale, inquadrata nelle vicende storiche dell’intera Romania e amante delle numerose bellezze naturali che questo paese possiede. Ovidiu parla perfettamente l’italiano avendo studiato diversi anni nelle nostre scuole e questo ha aiutato a stabilire un rapporto piacevolmente amichevole. Ci ha fatto esplorare i luoghi più significativi e suggestivi della Transilvania, del Maramures, della Bucovina e della Moldavia raccontando storia e leggende di ogni angolo, mettendo anche in evidenza la positiva multiculturaltà della popolazione. Durante le traversate in auto, mentre da una parte inquadrava la visita della successiva località, dall’altra ci siamo conosciuti sempre meglio facendoci anche condividere i suoi dispiaceri e le sue preoccupazioni per la difficile situazione politica che la Romania sta attraversando. La sua compagnia ci ha fatto innamorare di questo magnifico paese, ingiustamente poco conosciuto e quindi poco visitato dagli italiani. Torneremo sicuramente anche esplorare più da vicino qualcuna delle stupende montagne che questa volta abbiamo visto solo dall’auto in corsa. Questa recensione vuole essere un esplicito invito a visitare la Romania e soprattutto a cercare di approfittare della guida e della compagnia dell’amico Ovidiu.
Il viaggio è il lato affascinante della vita. Ci possono essere nell’esistenza di ciascuno di noi varie tipologie di viaggi, dal più scontato al più esotico, dal più allegro al più insoddisfacente. Ma quello che ho fatto con un piccolo ed affiatato gruppo di amici, l’ho potuto annoverare tra i più belli della mia non più troppo tenera età. Siamo stati accuditi ed accompagnati, nei dieci giorni del nostro soggiorno, da un’accorta e bravissima guida di nome Ovidiu che, con la sua cultura ed il suo ottimo italiano ci ha permesso di scoprire aspetti sconosciuti del paese che esploravamo. Organizzazione perfetta, vasta conoscenza del territorio degli usi e dei costumi del popolo Rumeno mi hanno permesso di assaporare pienamente quella che si è rivelata una piacevole ed incantevole vacanza. Ringrazio ancora Ovidiu di cuore e lo segnalo a tutti coloro che vanno a caccia di una bella esperienza di viaggio.
Dopo un anno ci troviamo di nuovo con Ovidiu, questa volta la meta è la Bulgaria. Il tour da 10 gg è stato perfettamente organizzato da lui che ci ha accompagnato per tutto il viaggio con il suo comodo pulmino e si è avvalso di una guida bulgara (Vesela, altrettanto piacevole, preparata e capace) per le testimonianze locali. Tutto benissimo, è stato un viaggio di grande interesse e armonia…stiamo già pensando a ritrovarci il prossimo anno! Potete fidarvi tranquillamente della sua organizzazione!
Abbiamo trascorso due dei quattro giorni a disposizione in giro per la Transilvania, con un tour solo per noi due, accompagnati da Ovidiu. Il tour è stato bellissimo, grazie al nostro accompagnatore abbiamo visto posti belli e famosi ed anche meno famosi. Ovidiu è un accompagnatore eccellente, parla benissimo italiano, ci ha spiegato tutta la storia di ciò che abbiamo visto e non solo, soffermandosi anche sui particolari, e spendendo anche più tempo del dovuto. Consiglierei a chiunque questo viaggio e questa guida e, potendo soggiornare più giorni, anche di proeseguire verso il nord della Romania.
Ovidiu di Boutique Romania è stato una guida puntuale, efficiente e disponibile. Grazie alla sua professionalità abbiamo scoperto angoli nascosti della Bucovina, del Maramureş e della Transilvania. Parla un italiano perfetto, guida la macchina in maniera impeccabile ed è flessibile a venire incontro alle richieste dei suoi clienti. I suoi racconti sulla storia della Romania sono talmente vividi ed interessanti da rendere i personaggi reali. Abbiamo fatto un tour splendido, ricco di varietà e attrazioni culturali e paesaggistiche. La Romania è una meraviglia nascosta e Ovidiu e’ la persona giusta per farla apprezzare appieno. Difficile chiedere di più!
La guida e la compagnia di Ovidio è stata eccellente come eccellenti sono state le scelte degli alberghi, dei ristoranti e dei siti da visitare. Eccellente la preparazione e la discrezione della guida ( Ovidiu ). E’ un tour da fare e da consigliare
Siamo tornati a casa (Porto Recanati-Italy)Domenica 28 Ottobre 2018 dopo un Tour di 7 giorni con l’Operetor Boutique Romania. Abbiamo ancora negli occhi e nel cuore la nostra vacanza grazie anche alla Ns. guida in italiano Ovidio che é stato,preciso,puntuale e sopratutto molto professionale.Un saluto a Ovidio da Giuliano,Sandra e Gioia.
Adrian ci ha accompagnati alla vista dei Monasteri della Bucovina, e che dire… Siamo stati benissimo, Adrian è stato gentilissimo e molto preparato, inoltre ci ha portati anche in un’altra tappa non prevista dal tour ed e stato di ottima compagnia! Grazie mille ancora!
Abbiamo trovato questa agenzia tramite internet e subito ci è piaciuto il fatto che parlassero anche italiano. Da un breve contatto in chat, passato poi a uno scambio di mail, abbiamo capito che si trattava di un’agenzia seria, di cui potersi fidare e infatti non siamo stati delusi dalla scelta. Abbiamo fatto un tour privato in auto dei monasteri dipinti della Bucovina con Ovidio come guida e l’esperienza che abbiamo vissuto non poteva essere migliore di così.
Ovidio parla l’italiano a livello di madrelingua, è molto preparato sulla storia e cultura di tutta la Romania ed è veramente la guida perfetta per visitare i monasteri. Per ogni monastero ci raccontava un po’ di storia, ma soprattutto ci illustrava e spiega va il significato delle immagini del monastero. Visitando da soli i monasteri non avremmo potuto ricevere tale ricchezza.
Consiglierei a tutti questo tour e soprattutto Ovidio, che è stato una guida gentile, premuroso, sempre attento alle nostre esigenze e anche la nostra bimba di 3 anni l’ha adorato sin da subito. Bravi ragazzi, continuate così!
Lo scorso agosto con un gruppo di amiche ho visitato finalmente la Romania. Un tour di dieci giorni in compagnia di Ovidio che, con un Italiano madrelingua, ci ha fatto conoscere ed apprezzare la sua terra da molti punti di vista, storico, culturale, architettonico ed anche gastronomico. Tutto scelto e programmato nei minimi dettagli e con molta attenzione alle nostre esigenze. Ovidio è stato non solo un’ottima guida ma un compagno di viaggio divertente e paziente … con sei donne. Speriamo di ritornare presto per visitare il Delta del Danubio. Ancora una volta, grazie caro Ovidio
Organizzato autonomamente un piccolo tour, sono da poco rientrato dalla Romania dove ho visitato la Bucovina con i suoi monasteri dipinti e dintorni. Per tutto ciò mi sono affidato ad Exploir Bucovina di Ovidiu Botoni che a sua volta mi ha organizzato il mio tour prenotando alberghi di qualità sul posto con giusta attenzione e professionalità e affidandomi come guida locale Florin dove associatomi insieme ad altri turisti spagnoli abbiamo visitato quanto già descritto. Un grazie particolare ancora a Florin che con la sua gentilezza, professionalità ed attenzione ha saputo essere un aiuto insostituibile per la perfetta riuscita della vacanza, e nonostante la sua lingua Italiana fosse al 50%, e riuscito ugualmente a dialogare perfettamente. Dopo Suceava mi sono recato in treno a Iasi, città universitaria distante circa 200Km dove con la guida locale Mihai sempre fornitami da Ovidiu ho visitato la città nel suo centro storico, scoprendo tanti particolari interessanti, dopodichè sono ripartito per L’Italia. Sicuro che nel tempo visiterò altre zone interessanti della Romania piene di folkore e tradizioni che vale la pena scoprire. Sig. Ovidiu la ringrazio per la bellissima vacanza fatta, le mando la mia recensione. Marcello – Lodi-
Il nostro recente viaggio in Romania in compagnia di amici è stato un successo. Ora a casa ripensiamo alle tante cose belle viste, alla natura splendida del tuo paese e vogliamo ringraziarti per essere stato per noi più di una guida, direi un amico che ci ha permesso un contatto più approfondito e meno “turistico” con il paese. Quindi un consiglio a tutti gli amici viaggiatori, andate in Romania e scegliete Ovidiu come guida.
Che bella scoperta la Romania! Un viaggio programmato con alcuni amici ( sei persone in tutto) ci ha portato a vedere città, monumenti, aspetti di vita, forme d’arte da noi in Italia ancora poco note. Alla felice riuscita del viaggio è stata determinante la guida professionale e amichevole di Ovidiu che ci ha saputo far conoscere più a fondo e direi amare la complessa realtà del suo paese. Abbiamo profondamente apprezzato la sua competenza, la perfetta conoscenza della lingua italiana, la sua sorridente amicizia e disponibilità. Grazie. Consigliamo il viaggio caldamente a tutti.
Ovidiu di Explore Bucovina è stato una guida puntuale, efficiente e disponibile. Grazie alla sua professionalità abbiamo scoperto angoli nascosti della Bucovina, del Maramureş e della Transilvania. Parla un italiano perfetto, guida la macchina in maniera impeccabile ed è flessibile a venire incontro alle richieste dei suoi clienti. I suoi racconti sulla storia della Romania sono talmente vividi ed interessanti da rendere i personaggi reali. Abbiamo fatto un tour splendido, ricco di varietà e attrazioni culturali e paesaggistiche. La Romania è una meraviglia nascosta e Ovidiu e’ la persona giusta per farla apprezzare appieno. Difficile chiedere di più!
Ad agosto 2017 per circa 10 giorni con un gruppo di amiche, 6 in tutto, ho visitato la Romania in compagnia del bravissimo Ovidiu, nostra guida e autista, che ha accompagnato “le zie” in lungo e in largo. E’ stato un viaggio che ci è piaciuto molto sia dal punto di vista culturale e storico che dal punto di vista di vita quotidiana, tradizioni e divertimento. Bei posti nella loro particolarità sia cittadina che rurale, buon cibo e persone gentili e disponibili che ti fanno sentire bene e a tuo agio. Ovidiu è stato bravissimo, paziente e disponibile nel fare tutto il possibile per fare in modo che il tour riuscisse come previsto dal programma anzi addirittura meglio e di più. Lo raccomando molto e non vi deluderà di certo ! Ama molto il suo paese e ci tiene moltissimo a farlo conoscere nel modo migliore a tutti i suoi turisti/amici.
Viaggio di piacere con 3 amiche alla scoperta della Romania, ma soprattutto della Transilvania. Ovidiu che ci ha accompagnato per tutta la durata (2giorni dalla mattina alla sera) guida che parla benissimo l’italiano ma soprattutto molto competente e professionale oltre disponibile! Abbiamo trascorso una vacanza memorabile data sicuramente dalla compagnia, ma senza ombra di dubbio dalla bravura di chi ci ha fatto scoprire una terra meravigliosa che forse noi italiani non apprezziamo abbastanza ��
Viaggiate in Romania con Boutique Romania/explore bucovina!!!!
Siamo appena tornati io e mio marito da un viaggio in Romania tra la Transilvania e la Bucovina.
La visita dei monasteri richiede assolutamente una guida e non potevamo trovare nessuno di meglio di Ovidio, guida molto colta, disponibile e guida ottima che parla perfettamente l’italiano.
Se andate in Romania, qualunque zona vogliate girare, valacchia, marsmures, Transilvania o Bucovina, vi suggerisco caldamente di rivolgervi a Ovidio di Boutique Romania/explore bucovina.
Grazie alla nostra competente guida/autista Ovidiu, che parla un italiano perfetto, abbiamo effettuato il tour della Romania. Siamo rimasti colpiti positivamente da questo paese grazie a lui e alla sua preparazione e passione per il suo lavoro che ci ha fatto apprezzare i numerosi monasteri, castelli e chiese. Ci ha appassionato anche la vita rurale del Maramures e della Bucovina e la cordialità degli abitanti
Io, mio marito e mia figlia abbiamo siamo appena rientrati da una bellissima vacanza nel nord della Romania. Abbiamo apprezzato tutto del paese: la cordialità degli abitanti, la semplicità della vita in alcune zone rurali, il cibo, la ricchezza culturale e artistica. Ma la giornata migliore è stata assolutamente quella in cui abbiamo effettuato un tour privato nei monasteri dipinti della Bucovina con Ovidiu come guida esperta e competente. Abbiamo contattato l’agenzia Boutique Romania ( “Explore Bucovina”) tramite internet apprezzando la possibilità di effettuare il tour in lingua italiana e constatando subito la cortesia e la disponibilità del sig. Ovidiu nel venire incontro alle nostre richieste. Ovidiu parla benissimo la lingua italiana, è colto, preparato e ci ha trasmesso con passione le sue conoscenze non solo artistiche ma anche storiche, sociali ed economiche del paese. Durante le visite ai quattro monasteri più significativi ha saputo coinvolgerci raccontandoci il significato dei principali dipinti che ornano le pareti interne ed esterne degli antichi edifici. Nei trasferimenti in auto, mentre guidava in modo impeccabile, ci ha coinvolto fornendoci informazioni estremamente interessanti, curiosità e amenità sulla storia della Romania e delle località che stavamo per visitare. In conclusione tutto davvero perfetto!!!!
Ringrazio tantissimo per la magnifica giornata e consiglio vivamente questa esperienza.
Ho contattato l’agenzia per un tour di 2 giorni nel Maramures. Il mio giudizio al lavoro svolto da Ovidiu in qualità di nostra guida personale è da 30 e Lode: ha dimostrato autentica passione per la Bucovina e per tutta la Romania, grande competenza negli ambiti più svariati, conoscenza perfetta dell’italiano, grande capacità di conversazione sui temi più vari, simpatia e sorriso immancabili, massima affidabilità alla guida, estrema onestà in ogni passaggio della prenotazione del viaggio (non promette niente che non può mantenere, anzi al contrario, dimostra cautela all’inizio per poi stupire poco prima del viaggio). Senza di lui non avremmo potuto visitare molti luoghi del Maramures (come alcune chiese di legno patrimonio Unesco di alcuni villaggi), che possono essere normalmente chiusi ma che Ovidiu può fare aprire con un semplice colpo di telefono. Meravigliosa anche la Bucovina e i suoi monasteri, che abbiamo visitato in autonomia, ma che sicuramente Ovidiu avrebbe presentato sotto una luce affascinante e originale, esaustiva e mai noiosa. Grazie Ovidiu! Sei molto più di una guida turistica!
Non avrei potuto pensare a modo migliore per fare il giro dei monasteri della Bucovina.
Siamo arrivati di mattina presto via treno notturno a Suceava e Ovidiu è stato tanto gentile da venirci a prendere dalle parti della stazione.
Il tour è impegnativo e non aver dovuto guidare per tutti quei chilometri è stato un sollievo.
Ovidiu è super disponibile e molto preparato, non posso che consigliare a chiunque di affidarsi a Boutique Romania
Abbiamo viaggiato 9 giorni per la Transilvania, la Bucovina e la Moldova. Ovidiu (tour operator e organizzatore) ha progettato per noi da ottimo travel designer l’itinerario di viaggio e i pernottamenti.
Ci ha affidati a Massimo, guidatore perfetto e prudente e guida competente e piacevole, che ci ha accompagnati alla scoperta delle regioni attraversate: natura lussureggiante di foreste, città e paesaggi umani ricchi di storia. Da ripetere e da consigliare agli amici.
Nel 2009, Ovidiu Boțoni, un giovane viaggiatore appassionato, ha vissuto per lunghi periodi in Europa occidentale. Durante la sua esperienza all’estero, si è reso conto di quanto la Romania fosse poco conosciuta e spesso associata a stereotipi come il comunismo, Ceaușescu, Dracula o i rom.
Mosso dal desiderio di cambiare questa percezione, Ovidiu è tornato in Romania e ha iniziato a lavorare come guida turistica locale, accompagnando viaggiatori alla scoperta del suo Paese. Tuttavia, ben presto ha capito di poter offrire molto di più, così ha deciso di fondare un’agenzia di viaggi di alta qualità, basata sull’integrità, sull’autenticità e su un’attenzione personalizzata alle esigenze di ogni viaggiatore.
Oggi siamo fieri di aver aiutato viaggiatori provenienti da oltre 100 Paesi e 5 continenti a scoprire la vera Romania, cambiando per sempre il loro modo di vederla.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Leggi di piùOK, capito!