Cosa vedere in Romania? Scopri 10 posti imperdibili
Cosa c’e da vedere in Romania? Una domanda che si sente spesso in Italia. Tra la Romania e l’Italia esistono molti legami storici, culturali, sociali e linguistici, ma in Italia la Romania è un paese ancora poco conosciuto sopratutto dal punto di vista turistico. Scropri i posti più belli da vedere in Romania insieme ai nostri consigli di viaggio; il tempo necessario per visite e il costo degli ingressi, alberghi e ristoranti in Romania.
La Romania è una grande sorpresa, un viaggio in Romania offre un misto unico di borghi medievali, castelli gotici ricchi di legende, angoli rurali incontaminati, monasteri ortodossi bizantini unici e città moderne e frizzanti piene di piccoli locali e ristoranti che raccontano la loro antica storia tramite i vari stili architettonici.
* Per evitare di essere soggettivi i 10 posti sono elencati e non rappresentano una classifica in base alla bellezza o l’importanza.
1. Bucarest
Il riflesso dei palazzi storici di Bucarest in un moderno edificio di vetro.
Ovviamente quando si parla di “Cosa vedere in Romania” uno dei primi posti che ci vengono in mente è Bucarest ed e del tutto normale perché Bucarest è la capitale, la città più grande e la principale porta d’ingresso nella Romania tramite l’aeroporto di Otopeni. Bucarest è la città dei contrasti e si vede da subito, ha una parte molto moderna, ha una zona centrale che ricorda il periodo di gloria della citta (fine ottocento – inizio novecento) quando Bucarest viene soprannominata la piccola Parigi e gran parte della città che e stata rimodellata durante il regime comunista di Ceausescu.
Cosa vedere a Bucarest?
Centro storico e il Viale Victoria
Una visita a Bucarest deve iniziare con il centro storico o “centru vechi” come lo chiamano i rumeni. Una zona pedonale molto vivace con strade piene di bar, ristoranti e locali, sempre piena di gente a qualsiasi ora. Tra di loro si trovano alcuni dei ristoranti più famosi come il Caru’ cu Bere o Hanu’ lui Manuc, o il prezioso monastero Stavropoleos, che ha una bellezza e tranquillità che in mezzo a tutto quel casino sembra è come un’oasi nel deserto. Poco distante dal centro storico si trova anche il Viale Victoria dove potete ammirare alcuni degli edifici più belli di Bucarest sopratutto l’Ateneo rumeno.
Palazzo del Parlamento e Palazzo Primaverii
Il cortile interno del Monastero Stavropoleos nel cuore del centro storico di Bucarest
Un altro punto di altissimo interesse a Bucarest è la Casa del Popolo o Palazzo del Parlamento. L’idea nasce nella mente di Ceausescu dopo le sue visite in China e Korea del Nord. Per costruire il Palazzo de Parlamento che è il più pesante e uno dei più grandi al mondo, hanno demolito circa 6000 edifici e sfrattato più di 40.000 persone. Oggi si può visitare con una prenotazione e un documento di identità. In un ora di visita si riesce a vedere soltanto il 2-3% del edificio. Ceausescu non vedrà mai il grandioso progetto del Palazzo del Popolo reailzzato, invece per tanti anni il palazzo Primaverii fù la residenza della famiglia Ceausescu. Oggi il Palazzo Primaverii è aperto al pubblico e si può visitare con la prenotazione.
Museo Nazionale del Villaggio
Nel caso i cui non riuscite a vedere la Romania ma solo Bucarest, dovete fare almeno una visita al Museo Nazionale del Villaggio di Bucarest. Un fantastico museo all’aperto, con vecchie case rappresentative per tutte le regioni della Romania, che sono state smontate e ricostruite con cura, pezzo con pezzo, in una bella zona verde sul lago di Herastrau.
Prezzi medi degli hotel 3-4* centrali: 70 – 120 Euro
Prezzi medi di un pasto al ristorante: 18 – 35 Euro
Tempo necessario per visitare Bucarest: 1-3 giorni
2. Brasov
Centro storico di Brasov. Casa e Piazza del Consiglio
Una volta iniziata la tua ricerca su cosa vedere in Romania, sicuramente troverai subito la città di Brasov. Brasov è stata per secoli una delle principali porte d’ingresso nella Transilvania, un punto d’incontro tra il mondo orientale e quello occidentale. Fondata intorno al secolo XII dai coloni tedeschi, invitati in Transilvania dal re d’Ungheria per sviluppare l’economia locale e soprattutto per fortificare il confine della Transilvania. Inquadrata in un modo unico dai Carpazi, e con i suoi vecchi edifici in stile gotico e barocco, Brasov è una città affascinante, tra le più belle della Romania e dell’Est Europeo.
Cosa vedere a Brasov?
Casa Sfatului e Via Republicii
Brasov è una città da vedere a piedi, e per qualcuno che arriva per la prima volta in città un buon punto di partenza può essere Piazza Sfatului (Piazza del Consiglio). Una bellissima piazza, circondata da palazzi risalenti a varie epoche dal 1500 al 1900. Al centro si trova Casa Sfatului (La Casa del Consiglio), edificio che ha subito varie trasformazioni ma che domina la piazza dal 1420. Sempre da Piazza Sfatului potete immergervi nelle stradine più commerciali, come la Strada Republicii o Michael Weiss, piene di negozi, bar, ristoranti e tanto altro.
Chiesa Nera
Per una città della sua grandezza Brasov ho una diversità religiosa ineguagliabile, ma tra gli edifici di culto la più impressionante è sicuramente la Chiesa Nera. Costruita dai coloni sassoni dal 1382 al 1477 (95 anni) è ancora oggi la chiesa più grande della Romania è la chiesa gotica più grande nel Sud-Est Europeo. Fu costruita come chiesa cattolica dedicata alla Vergine, diventa chiesa Luterana dopo la riforma protestante e prende il nome di Chiesa Nera dopo il grande incendio del 1689. Ha una storia favolosa, tanti primati e tante legende interessantissime.
Porta Ecaterina, Porta Schei e Strada Sforii
Dalla Chiesa Nera potete continuare il vostro tour di Brasov verso Porta Ecaterina, risalente al XVI secolo, è l’unica delle porte medievali che si è salvata. Le 4 piccoli torri sugli angoli della torre principale gli danno un aspetto fiabesco, ma in quell’epoca rappresentava qualcosa di molto serio: il “jus gladii”, il diritto di spada sui suoi cittadini. A due passi da Porta Ecaterina troverete la Porta Schei, questa volta una porta civile, in stile neoclassico, costruita circa due secoli a causa del traffico sempre più grande di persone e di merci tra il quartiere rumeno Schei e Piazza Sfatului che era il mercato principale della città.
Scendendo sulla Strada Schei, troverete sulla destra una bella sinagoga in stile moresco costruita nel 1901. Poco più in avanti fate attenzione sulla destra per non perdervi Strada Sforii (Strada della Fune), la strada più stretta in questa parte d’Europa, che non fu costruita come una strada vera ma come una scorciatoia per i vigili del fuoco dopo i numerosi incendi devastanti.
Tampa
Piazza del Consiglio di Brasov con vista verso la montagna di Tampa e Chiesa Nera sulla destra.
Dovunque ti sarai girato per il centro storico avrai sempre visto l’impressionante montagna chiamata Tampa con la sua scritta hollywoodiana “BRASOV” a poca distanza da Piazza Sfatului. Tampa è uno degli elementi che rende Brasov unica, quindi non perderti l’occasione di raggiungere la sua cima (1000 m). Puoi farlo nel modo facile, con la funivia o salendo a piedi, ci sono 3 percorsi, ci vogliono più o meno due ore per salire e scendere ma ti garantiamo che la vista panoramica dall’alto sulla città merita tutto lo sforzo.
Dupa ziduri (dietro le mura), Torre Bianca e Torre Nera
Dal lato opposto della fortificazione, nella zona chiamata “După ziduri” ci sono 2 delle torri medievali di difesa, la Torre Nera e la Torre Bianca che ti danno un’altra perspettiva unica dall’alto sulla Chiesa Nera e sulla Piazza Sfatului. Entrambe a pochi passi dal centro, sarebbe veramente un peccato non includerli nel vostro tour di Brasov.
Una volta visitata Brasov non ti accontentare ma sfruttala come base per scoprire questo angolo della Transilvania. Da qui si raggiungono in 30 minuti in macchina il Castello di Bran (Castello di Dracula), 50 minuti il Castello di Peles, 15 minuti la fortezza di Rasnov e in 20 minuti le chiese sassoni fortificate di Prejmer e Harman entrambe patrimonio dell’umanità UNESCO.
Prezzi medi hotel 3-4* centrali: 70- 120 Euro
Prezzi medi di un pasto al ristorante: 18 – 35 Euro
Tempo necessario per visitare Brasov: 1-2 giorni
Per chi vuole scoprire Brasov e i castelli più famosi della Tranilvania si può fare in minimo 2 giorni e raccomandiamo:
3. Castello di Bran (Castello di Dracula)
Vista sul castello di Bran, conosciuto come castello di Dracula.
Pensando a cosa vedere in Romania, probabilmente il “Castello di Dracula” è la prima cosa che ci viene in mente. Il Castello di Bran è conosciuto in tutto il mondo come “Castello di Dracula” grazie al romanzo di Bram Stoker. In realtà si tratta di una confusione, il castello descritto nel romanzo non esiste e la vera residenza di Vlad L’Impallatore si trova a Targoviste, mentre la fortezza usata da lui come rifugio a Poienari. Tutto questo non deve scoraggiarvi perché il Castello di Bran ha la propria storia ed è molto interessante.
Costruito dai sassoni nel 1377 su una roccia, nel punto più stretto del passo di Bran, in una zona di confine tra la Transilvania e la Valacchia, probabilmente su una vecchia fortezza dei cavalieri teutonici, è stato usato come punto di dogana lungo una delle rotte commerciali più importanti della Transilvania. Ha una lunga storia di conflitti e passaggi di proprietà fino al 1920 quando diventa residenza della Regina Maria di Romania. Gran parte dei mobili e degli oggetti che si possono vedere all’interno sono della prima metà del secolo XX.
Il castello di Bran e pieno di scale e spazi stretti, spesso molto affollati, non è consigliato agli claustrofobici o alle presone con una mobilità ridotta. Durante i fine settimana e nei periodi estivi si possono creare lunghe code d’attesa.
Non vogliamo deludere gli ammiratori del famoso Conte Dracula per cui abbiamo dedicato a loro un altro post che vi invitiamo a leggere: Conte Dracula – La verità e i falsi miti
Prezzo del biglietto: 70 Lei
Prezzi ridotti per gli over 65, studenti e bambini.
Tempo necessario per visitare Bran: 1-2 ore
4. Castello di Peles
Castello di Peles, Sinaia, Romania.
Sicuramente prima di fare un viaggio in Romania, il castello di Peles non si trova in cima alla lista delle cose da vedere in Romania, e spesso è una delle sorprese più grandi per i viaggiatori. Il castello di Peles è senza dubbio il castello più bello della Romania e uno dei più belli d’Europa. È la creazione di Carol I, il primo re di Romania che insieme alla moglie Elisabetta ha lasciato il segno nella loro residenza estiva di Sinaia. La prima pietra del castello di Peles fu posta nel 1875 e 8 anni dopo nel 1883 il castello fu finalmente inaugurato. In realtà questa fu solo la prima inaugurazione perché il castello di Peles continuò a essere trasformato e ampliato grazie alla passione per costruire di re Carol fino alla sua morte nel 1914.
Era una delle residenze reali più moderne e lussuose, essendo dotato di strutture e comfort che pochissimi altri castelli europei avevano all’epoca. Carol I voleva che il castello di Peles fosse più all’avanguardia possibile, quindi ha richiesto cose come: il riscaldamento centrale ad aria calda è stato installato nel 1881 (tutti i camini sono solo decorativi), un ascensore nel 1903, l’elettricità nel 1894, un cinema e molti altri sistemi ad alta tecnologia che vi lasceremo scoprire durante la vostra possibile visita al Castello di Peles.
Peles si distingue non solo per le strutture molto moderne per quell’epoca, ma era proprio “un museo abitato dalla famiglia reale” con la sua splendida architettura e per gli splendidi interni e decorazioni. La regina Elisabetta era una grande amante dell’arte, accumulando a Peles un’impressionante collezione d’arte: dipinti, sculture e armi antiche, libri rari, tappeti preziosi da tanti paesi europei e non solo.
Il castello di Peles è davvero il gioiello della corona rumena e allo stesso tempo una gemma nascosta per i viaggi stranieri che visitano la Romania.
* Il nostro consiglio è di visitarlo in modo organizzato, ci sono tantissimi dettagli e storie meravigliose che si perdono senza l’aiuto di una guida.
Prezzo del biglietto: 50 Lei piano terra, 100 lei primo+ secondo piano
Prezzi ridotti per gli over 65, studenti e bambini.
Tempo necessario per visitare Peles: 1-2 ore
5. Sighisoara
Ingresso nel borgo medievale di Sighisoara
Sighsioara, oggi un a piccola cittadina con meno di 30.000 abitanti, fu una delle città più importanti fondati dai coloni sassoni arrivati in Transilvania nel XII secolo. Devastata nel 1241 dalle invasioni dei mongoli che colpiscono tutta la Transilvania, la città fu ricostruita e nel XIV secolo viene circondata con forti mura di difesa che raggiungono fino a 14 metri d’altezza.
Cosa vedere a Sighisoara?
La cittadella di Sighisoara fa parte del patrimonio dell’umanità UNESCO essendo una delle poche fortezze medievali ancora oggi abitate. È impressionante vedere come si sono preservate quasi in totalità le case, le mura medievali e 9 delle 14 torri di difesa. Le case dentro le mura, gran parte ancora abitate hanno quasi tutte più di 300 anni e danno alla cittadella di Sighisoara un aspetto fiabesco che sembra tratto dalle favole di favole di Hans Christian Andersen. Sicuramente tra le case più famose di Sighisoara è la casa dove è nato Vlad L’Impallatore (Dracula) nel 1431. A Sighisoara ci sono anche altre case famose con tante storie e legende intorno a loro come la “casa Veneziana” costruita nel XVI secolo, la “Casa con il Cervo”, casa Georgius Krauss e tante altre.
Torre dell'orologio, porta d'ingresso e simbolo di Sighisoara, Transilvania.
L’elenco degli obiettivi imperdibili di Sighisoara deve iniziare sicuramente con la Torre dell’Orologio, simbolo della città, oggi ospita il museo di storia e offre dal suo balcone una vista panoramica a 360 gradi che da sola merita il viaggio fino a Sighisoara. A pochi passi dalla torre dell’orologio dovete visitare la Chiesa del Monastero per scoprire la storia dei monaci dominicani arrivati a Sighisoara. Dalla Chiesa del Monastero inoltratevi verso la “Scala dei Scolareschi“, scala coperta in legno con 175 gradini che vi porta alla Chiesa sulla Collina (Biserica din Deal). Nella Chiesa sulla Collina potete vedere alcuni gli affreschi del XV secolo (sono stati coperti con intonaco durante la riforma Luterana) e l’unica cripta visitabile della Transilvania. Prima di scendere non perdete l’occasione di dare un’occhiata anche al pittoresco cimitero d’avanti alla chiesa.
Prezzi medi degli hotel 3-4* centrali: 50 – 100 Euro
Prezzi medi di un pasto al ristorante: 13 – 30 Euro
Tempo necessario per visitare Sighisoara: 1 giorno
* Potete visitare tutti i posti elencati qui sopra più la bellissima citta di Sibiu e l’imponente chiesa fortificata di Biertan con il nostri viaggi in piccoli gruppi:
Oppure prenotando i nostri tour privati:
6. Bucovina
Cosa vedere in Romania? Il monastero di Sucevita, Bucovina, Romania.
La Bucovina è la terra di bellissime chiese e monasteri che spesso sono in perfetta armonia con le montagne, boschi e colline che le circondano. Ci sono ben 8 chiese e monasteri nella Bucovina che fanno parte del patrimonio dell’umanità UNESCO e sono conosciute in tutto il mondo come i “Monasteri Dipinti della Bucovina”.
I monasteri dipinti della Bucovina sono monasteri ortodossi costruiti tra il XV e il XVI secolo dai principi moldavi, una fusione unica tra lo stile architettonico bizantino e gli elementi locali moldavi più una leggera influenza gotica. A tutto questo si aggiungono gli affreschi in stile bizantino d’inestimabile valore non soltanto all’interno ma anche sulle pareti esterne facendo di loro i più grandi tesori culturali da vedere in Romania.
Cosa vedere in Bucovina?
Voronet, il monastero più famoso, con il suo “azzurro di Voronet” ineguagliabile insieme al fantastico “Giudizio Universale” si è guadagnato il soprannome di “Cappella Sistina d’Oriente”. UNESCO
Moldovita, un monastero circondato dalle montagne, con mura discrete che fanno da quadro perfetto per il giardino sempre fiorito, in sintonia con i forti contrasti forti degli affreschi. UNESCO
Probota, fu costruito come necropoli per il principe Petru Rares e la sua famiglia, è tra i monasteri più belli in assoluto e allo stesso tempo meno visitati della Bucovina, una vera oasi di tranquillità. UNESCO
Sucevita è il “più giovane” (1582) e il più grande dei “monasteri dipinti” con le sue mura che lo fanno sembrare una fortezza inespugnabile. Grazie alle mura molto alte, la chiesa del monastero di Sucevita è l’unica tra i “monasteri dipinti” che conserva intatti gli affreschi esterni sulla parete Nord. Purtroppo la chiesa del monastero di Sucevita chiude il capitolo più importante della storia dell’arte moldava, “i monasteri dipinti“. UNESCO
Dragomirna, non è tra gli 8 monasteri patrimonio dell’umanità UNESCO, non ha affreschi sulle pareti esterne ma è sempre stata tra i nostri monasteri favoriti. La sua chiesa è unica come stile, proporzioni, chiude il capitolo delle chiese dipinte e introduce sulle pareti delle chiese della Moldavia le decorazioni “ricamate” in pietra.
Affresco del Giudizio Universale sulla parete ovest della chiesa del monastero di Voronet
Visitare la Bucovina e concentrarsi soltanto sui monasteri sarebbe un errore, perché ci sono ancora molte cose da vedere in Bucovina. La Cittadella medievale di Suceava era il cuore della Moldavia tra la metà del XIV e la metà del XVI secolo. A due passi dalla cittadella il Museo del Villaggio della Bucovina con vecchie case rappresentative per i villaggi della Bucovina, che sono state smontate e ricostruite con cura, pezzo con pezzo. Al centro di Suceava troverete il Museo di Storia della Bucovina , oppure altri musei più particolari come quello del legno a Campulung Moldovenesc o il museo internazionale dell’uovo dipinto di Vama. Potete fare un giro su un antico treno a vapore a Moldovita o scendere sotto terra per vedere la miniera di sale di Cacica.
Per gli amanti della natura, la Bucovina con le sue montagne maestose coperte di foreste fitte offre tante opzioni: le foreste secolari di Slatioara (sotto protezione dell’UNESCO), la panoramica montagna di Rarau o il Parco Nazionale Calimani sono solo alcune delle zone più invitanti per fare trekking in Bucovina. * Noleggiando una macchina potete visitare gran parte degli obiettivi turistici della Bucovina ma per quanto riguarda i monasteri data la complessità degli affreschi l’importanza storica dei monasteri sarebbe veramente un peccato vederli senza l’aiuto di una guida locale esperta.
Prezzi medi degli hotel e pensioni 3-4* in Bucovina: 50 – 90 Euro
Prezzi medi di un pasto al ristorante: 13 – 30 Euro
Tempo necessario per visitare la Bucovina: 2-3 giorni
Potete approfittare dei voli diretti a basso costo dall’Italia a Suceava per fare i tour dei monasteri di un 1 giorno con partenza da Suceava (Tour dei monasteri della Bucovina) , oppure scegliere tour più completi indicati qui sotto:
7. Maramures
Cosa vedere in Maramures, Romania? L'imponente monastero di Barsana
Se state pensando a cosa vedere in Romania, la regione di Maramures deve essere in cima al vostro elenco di opzioni. Considerato l’ultimo angolo rurale incontaminato d’Europa, offre ai suoi visitatori la possibilità di viaggiare nel passato. Una civiltà contadina, che ancora resiste alla globalizzazione, ancorata nella terra e nelle tradizioni.
Viaggiando in Maramureș, vedrai sicuramente contadini che lavorano i campi a mano e un paesaggio che non ha eguali: un mare infinito di verdi colline ondulate, cime montuose spettacolari e covoni di fieno.
Anche se il Maramureș sta cambiando un po troppo in fretta e si vedono spesso i contrasti tra il mondo arcaico e quello moderno il Maramures e famoso per la sua “civiltà del legno“. I maramuresenii, sono famosi per la lavorazione del legno e l’arte dell’intaglio, con tantissime case e chiese costruite interamente in legno – senza bisogno di rinforzi metallici o chiodi.
Il coloratissimo “Cimitero Allegro” di Sapanta, Maramures, Nord-Ovest della Romania
Cosa vedere in Maramures?
Le chiese in legno del Maramures sono degli edifici mozzafiato che possono raggiungere 50-70 metri d’altezza, che a volte risalgono a 3-400 anni fa e contengono iconografie dipinte in stile naif da artisti locali. Tra le chiese in legno del Maramures 8 sono state riconosciute come patrimonio mondiale dall’UNESCO (Budesti, Desesti, Barsana, Poienile Izei, Ieud, Surdesti, Plopis, Rogoz). Anche se le altre chiese in legno non si ritrovano sulla lista dell’UNESCO spesso sono delle vere gemme nascoste.
Il “Cimitero Allegro di Sapanta” è un cimitero del tutto speciale, famoso in tutto il mondo per le colorate croci scolpite in legno. Ogni croce è diversa: le immagini scolpite catturano un istante quotidiano della vita del defunto, mentre gli epitaffi sono brevi poesie scritte in prima persona, come una confessione del defunto stesso. Alcune delle storie possono essere “allegri” perché parlano in modo goliardico di alcuni vizzi o aspetti della vita del defunto.
Il Monastero di Barsana offre viste spettacolari sulla campagna circostante e ha una splendida architettura in legno che rendono il monastero uno dei luoghi più speciali del Maramures.
La Mocanita è un piccolo treno a vapore con scartamento ridotto che fu costruita negli anni ’30 per trasportare la legna dalle montagne. Oggi è ancora in uso e viene sfruttata per portare i turisti a scoprire i paesaggi selvatici lungo la valle del fiume Vasser.
Il Memoriale delle vittime del comunismo di Sighet, non è un posto carino né gioioso, ma è forse l’esempio più esplicito di come le persone hanno sofferto il comunismo in Romania.
*Nel Maramures il nostro consiglio è di scoprire la quotidianità dei villaggi è il modo migliore di farlo è di rinunciare al classico albergo e di scegliere un pernottamento di tipo “homestay” e di essere ospitati da una famiglia maramureseana.Per visitare il Maramures vi proponiamo, un tour di 2 giorni con partenza da Suceava, Bucovina > Tour Classico del Maramures.
Prezzi medi degli hotel e pensioni 3-4* in Maramures: 30 – 90 Euro
Prezzi medi di un pasto al ristorante: 12 – 30 Euro
Tempo necessario per visitare il Maramures: 2 – 3 giorni
8. Chiese fortificate e villaggi sassoni della Transilvania
Chiesa medievale fortificata di Viscri, patrimonio dell'Umanità UNESCO
Trovare dei villaggi sassoni su un articolo su cosa vedere in Romania ti sembra strano? Ecco la spiegazione… La Transilvania è stata una provincia con un forte carattere multietnico e multiculturale, dove per secoli i rumeni, gli ungheresi, i tedeschi e altri grupi etnici hanno visuto insieme. Anche se può sorprendervi i tedeschi hanno lasciato una forte impronta storica e culturale in Transilvania. Sono arrivati in Transilvania nel XII secolo, su invito del re d’Ungheria, per protegere i confini di fronte alla permenente minaccia degli invasori (cumani, tartari, otomani e altri). Hanno fondato più di 300 villaggi, tanti castelli, fortezze, chiese fortificate e gran parte delle città più belle e importanti della Transilvania.
Essendo delle comunità molto forti e allo stesso tempo isolate dal resto del mondo germanico, i villaggi sassoni hanno consevato perfettamente l’architettura, i materiali, le proporzioni, dimensioni e il posizionamento delle case lungo l’alineamento della strada. Questi villaggi rappresentano alcuni degli ultimi paessaggi medievali in Europa, che dal XIII secolo fino alla fine della seconda guerra mondiale hanno visto veramente pochi cambiamenti.
Oggi esistono ancora circa 50 chiese medivali sassoni gran parte di loro fortificate, da vedere in Romania, sparse sopratutto nel Sud della Transilvnia e ci viene davvero dificile consigliarvi soltanto alcune di loro. Sette località la cui caratteristica comune è quella di preservare la struttura e l’immagine storica, associata alla presenza sul territorio di una chiesa fortificata tipica dei villaggi di colonizzazione sassone in Transilvania hanno avuto la fortuna di divetare parte del patrimonio dell’umanità UNESCO: Biertan, Viscri, Prejmer, Saschiz, Valea Viilor, Darju, Calnic (elecanti in ordine di popolarità).
Un forte promotore e amante dei villaggi sassoni della Transilvania è Sua Altezza Reale il Principe Carlo d’Inghilterra, che viene spesso in visita, ha acquistato e salvato diverse case e sopratutto patrocina la fondazione Mihai Eminescu Trust che si occupa di salvaguardare il patrimonio culturale della Transilvania rurale.
Prezzi medi delle pensioni/guesthouse 3-4*: 50 – 100 Euro
Prezzi medi di un pasto al ristorante: 15 – 30 Euro
Tempo necessario per visitare i villaggi sassoni della Transilvania: 2-3 giorni
Uno dei tour migliori per poter scoprire le chiese sassoni della Transilvania è
9. Sibiu
Cosa vedere a Sibiu? Piazza Grande
Il centro storico di Sibiu colpisce con il suo aspetto strettamente tedesco e merita sicuramente di trovarsi sul nostro elenco di cosa vedere in Romania. A partire dal 2007 quando la città di Sibiu fu scelta capitale culturale europea il turismo e la città in generale hanno vissuto una rinascita. Sempre più spesso troviamo Sibiu tra le migliori destinazioni europee, in classifiche fatte da prestigiose pubblicazioni come il Lonley Planet, National Geografic, ed è stata scelta anche come Regione Gastronomica Europea 2019.
Fondata dai coloni sassoni, la città di Sibiu ha un ricchissimo patrimonio architettonico e culturale costruito in più di 900 anni di storia. Sibiu o Hermannstadt come la chiamavano in passato, fu la capitale della “Universitas Saxonum” che era la lega delle città sassoni in Transilvania. Le corporazioni degli artigiani sassoni hanno accumulato a Sibiu tanta ricchezza, trasformando Sibiu nella più grande e prospera città sassone della Transilvania medievale.
Cosa vedere a Sibiu?
Il centro storico di Sibiu mantiene ancora buna parte della vecchia cinta muraria e alcune delle 39 torri di difesa che nel medio evo proteggeva la città e i suoi cittadini. La sua Piazza Grande è una delle piazze più eleganti nell’Europa dell’Est, abbinando in modo armonioso edifici costruiti in varie epoche dal XIV al XIX secolo. Al centro della Piazza Grande troviamo Casa Haller, una delle case private più importanti della piazza. Costruita in stile gotico, ma con tanti elementi rinascimentali, Casa Haller fu menzionata per la prima volta nel 1470 e conserva ancora tanti degli elementi architettonici originali.
La Torre delle Scale e passaggio tra la Piazza Huet e la parte bassa della citta
Sempre nella stessa piazza troviamo il Palazzo Brukenthal (1778-1788), un capolavoro del tardo barocco, costruito per essere la residenza del Conte Brukental e per ospitare la sua impressionante collezione d’arte. La stessa collezione diventerà uno dei primi musei d’arte in Europa, e ancora oggi uno dei musei più importanti della Romania.
A pochi passi dalla Piazza Grande troviamo la Cattedrale Evangelica Luterana, imponente edificio gotico costruito tra 1371-1520,che offre dal alto della sua torre, alta 74 metri un panorama mozzafiato a 360 gradi sulla città di Sibiu.
La città storica di Sibiu è una di quelle città dove dietro ogni angolo si puo trovare bellezza e storia che aspettano di essere scoperte. Anche la provincia di Sibiu ha tanto da offrire e può entusiasmare qualsiasi tipo di viaggiatore: appassionati di storia, arte, amanti della montagna, della vitta rurale o esploratori gastronomici. L’unica condizione e quella di affidarvi all’agenzia giusta ca sappi construire l’itinerario perfetto intorno a voi, e su questoi noi vi possiamo aiutare!
Prezzi medi degli hotel e pensioni 3-4* centrali: 55 – 100 Euro
Prezzi medi di un pasto al ristorante: 18 – 35 Euro
Tempo necessario per visitare Sibiu: 1-2 giorni
10. Delta del Danubio
Pelicano nel Delta del Danubio, Romania
Nel nostro post, “cosa vedere in Romania” un capitolo importante deve essere riservato per un posto veramente speciale e diverso da tutto il resto, il Delta del Danubio. Il Delta del Danubio è un posto meraviglioso, la zona umida più grande e più bella di tutta l’Europa. Nel 1991 viene dichiarata riserva della biosfera patrimonio dell’umanità UNESCO. Con i suoi 4150 km² di cui 3450 km² territorio rumeno, è la terra più giovane d’Europa, tutt’oggi ancora in evoluzione, a causa delle alluvioni portate del Danubio. La biodiversità è tra le più importanti al mondo con circa 5000 specie vegetali e animali, paragonabile come diversità alla Grande Barriera Corallina.
Paradiso per ornitologi ma non solo, sicuramente chi ci arriva rimane colpito dalla bellezza e diversità degli uccelli, più di 330 specie di cui circa 130 migratori tra cui la più grande colonia di pellicani d’ Europa. Nel Delta del Danubio anche la popolazione di mammiferi è ben rappresentata con la comunità di gatti selvatici, volpi, lupi, cervi, cinghiali e di sciacalli.
Il Delta del Danubio si è formato, e continua a formarsi, intorno ai tre principali canali del Danubio, altre migliaia di piccoli canali e di laghi interni che creano un vero e proprio labirinto per chi non è del posto. Anche il fattore umano rappresenta un capitolo unico, con una densità della popolazione molto bassa, 3,5 abitanti/km2 e meno di 15.000 abitanti in totale, ma che hanno dei gruppi etnici unici. Nel Delta del Danubio esiste una sola piccola cittadina e 25 piccoli villaggi e paesi di pescatori gran parte di questi essendo raggiungibili soltanto in barca. Fino a poco tempo fa l’unico mezzo di trasporto che avevano a disposizione erano le barche tradizionali a remi dei pescatori chiamate “lotca”. Vi invitiamo calorosamente a scoprire il Delta del Danubio, “il posto più esotico d’Europa” come l’hanno definito spesso i viaggiatori che abbiamo accompagnato.
* Il Delta non si può visitare in modo autonomo, quindi diventa essenziale trovare l’agenzia e la guida giusta, che sappia come muoversi con la barca in questo labirinto di piccoli canali per farvi scoprire i posti più speciali, inaccessibili alle grandi imbarcazioni. Molto importante che conosca molto bene e che rispetti le regole norme ambientali del Delta del Danubio.
Tempo necessario per visitare il Delta del Danubio: 2-3 giorni
Se avete bisogno di un tour operator locale esperto ed affidabile, Boutique Romania è la soluzione migliore. Se cerchi servizi di viaggio completi costruiti su misura per te, tour di un giorno oppure brevi tour peddonali di 2-3 ore, mettiti in contatto con Boutique Romania e avrai la consultazione gratuita.
Se stai pensando a un viaggio autonomo in Romania, prendi spunto dai tour proposti da Boutique Romania da 2 a 10 giorni per realizzare il tuo programma di viaggio.
Una guida molto competente e disponibile per conoscere una nazone piena di sorprese
Ci riteniamo fortunati perché questa volta, invece di preparare il viaggio autonomamente con guide, mappe, prenotazioni alberghiere e ricerca di ristoranti, come abbiamo sempre fatto in tutte le precedenti occasioni, ci siamo rivolti ad una guida locale per visitare un paese ritenuto, forse ingiustamente, un po’ più difficile da esplorare. Ovidiu è stato molto più di una guida professionista e alla fine del viaggio ci è dispiaciuto di salutare una persona diventata un carissimo amico. Ovidio è un giovane trentenne laureato, profondo conoscitore del suo paese, dei luoghi che ci ha fatto visitare, della cultura e della storia locale, inquadrata nelle vicende storiche dell’intera Romania e amante delle numerose bellezze naturali che questo paese possiede. Ovidiu parla perfettamente l’italiano avendo studiato diversi anni nelle nostre scuole e questo ha aiutato a stabilire un rapporto piacevolmente amichevole. Ci ha fatto esplorare i luoghi più significativi e suggestivi della Transilvania, del Maramures, della Bucovina e della Moldavia raccontando storia e leggende di ogni angolo, mettendo anche in evidenza la positiva multiculturaltà della popolazione. Durante le traversate in auto, mentre da una parte inquadrava la visita della successiva località, dall’altra ci siamo conosciuti sempre meglio facendoci anche condividere i suoi dispiaceri e le sue preoccupazioni per la difficile situazione politica che la Romania sta attraversando. La sua compagnia ci ha fatto innamorare di questo magnifico paese, ingiustamente poco conosciuto e quindi poco visitato dagli italiani. Torneremo sicuramente anche esplorare più da vicino qualcuna delle stupende montagne che questa volta abbiamo visto solo dall’auto in corsa. Questa recensione vuole essere un esplicito invito a visitare la Romania e soprattutto a cercare di approfittare della guida e della compagnia dell’amico Ovidiu.
Il viaggio è il lato affascinante della vita. Ci possono essere nell’esistenza di ciascuno di noi varie tipologie di viaggi, dal più scontato al più esotico, dal più allegro al più insoddisfacente. Ma quello che ho fatto con un piccolo ed affiatato gruppo di amici, l’ho potuto annoverare tra i più belli della mia non più troppo tenera età. Siamo stati accuditi ed accompagnati, nei dieci giorni del nostro soggiorno, da un’accorta e bravissima guida di nome Ovidiu che, con la sua cultura ed il suo ottimo italiano ci ha permesso di scoprire aspetti sconosciuti del paese che esploravamo. Organizzazione perfetta, vasta conoscenza del territorio degli usi e dei costumi del popolo Rumeno mi hanno permesso di assaporare pienamente quella che si è rivelata una piacevole ed incantevole vacanza. Ringrazio ancora Ovidiu di cuore e lo segnalo a tutti coloro che vanno a caccia di una bella esperienza di viaggio.
Dopo un anno ci troviamo di nuovo con Ovidiu, questa volta la meta è la Bulgaria. Il tour da 10 gg è stato perfettamente organizzato da lui che ci ha accompagnato per tutto il viaggio con il suo comodo pulmino e si è avvalso di una guida bulgara (Vesela, altrettanto piacevole, preparata e capace) per le testimonianze locali. Tutto benissimo, è stato un viaggio di grande interesse e armonia…stiamo già pensando a ritrovarci il prossimo anno! Potete fidarvi tranquillamente della sua organizzazione!
Abbiamo trascorso due dei quattro giorni a disposizione in giro per la Transilvania, con un tour solo per noi due, accompagnati da Ovidiu. Il tour è stato bellissimo, grazie al nostro accompagnatore abbiamo visto posti belli e famosi ed anche meno famosi. Ovidiu è un accompagnatore eccellente, parla benissimo italiano, ci ha spiegato tutta la storia di ciò che abbiamo visto e non solo, soffermandosi anche sui particolari, e spendendo anche più tempo del dovuto. Consiglierei a chiunque questo viaggio e questa guida e, potendo soggiornare più giorni, anche di proeseguire verso il nord della Romania.
Ovidiu di Boutique Romania è stato una guida puntuale, efficiente e disponibile. Grazie alla sua professionalità abbiamo scoperto angoli nascosti della Bucovina, del Maramureş e della Transilvania. Parla un italiano perfetto, guida la macchina in maniera impeccabile ed è flessibile a venire incontro alle richieste dei suoi clienti. I suoi racconti sulla storia della Romania sono talmente vividi ed interessanti da rendere i personaggi reali. Abbiamo fatto un tour splendido, ricco di varietà e attrazioni culturali e paesaggistiche. La Romania è una meraviglia nascosta e Ovidiu e’ la persona giusta per farla apprezzare appieno. Difficile chiedere di più!
La guida e la compagnia di Ovidio è stata eccellente come eccellenti sono state le scelte degli alberghi, dei ristoranti e dei siti da visitare. Eccellente la preparazione e la discrezione della guida ( Ovidiu ). E’ un tour da fare e da consigliare
Siamo tornati a casa (Porto Recanati-Italy)Domenica 28 Ottobre 2018 dopo un Tour di 7 giorni con l’Operetor Boutique Romania. Abbiamo ancora negli occhi e nel cuore la nostra vacanza grazie anche alla Ns. guida in italiano Ovidio che é stato,preciso,puntuale e sopratutto molto professionale.Un saluto a Ovidio da Giuliano,Sandra e Gioia.
Adrian ci ha accompagnati alla vista dei Monasteri della Bucovina, e che dire… Siamo stati benissimo, Adrian è stato gentilissimo e molto preparato, inoltre ci ha portati anche in un’altra tappa non prevista dal tour ed e stato di ottima compagnia! Grazie mille ancora!
Abbiamo trovato questa agenzia tramite internet e subito ci è piaciuto il fatto che parlassero anche italiano. Da un breve contatto in chat, passato poi a uno scambio di mail, abbiamo capito che si trattava di un’agenzia seria, di cui potersi fidare e infatti non siamo stati delusi dalla scelta. Abbiamo fatto un tour privato in auto dei monasteri dipinti della Bucovina con Ovidio come guida e l’esperienza che abbiamo vissuto non poteva essere migliore di così.
Ovidio parla l’italiano a livello di madrelingua, è molto preparato sulla storia e cultura di tutta la Romania ed è veramente la guida perfetta per visitare i monasteri. Per ogni monastero ci raccontava un po’ di storia, ma soprattutto ci illustrava e spiega va il significato delle immagini del monastero. Visitando da soli i monasteri non avremmo potuto ricevere tale ricchezza.
Consiglierei a tutti questo tour e soprattutto Ovidio, che è stato una guida gentile, premuroso, sempre attento alle nostre esigenze e anche la nostra bimba di 3 anni l’ha adorato sin da subito. Bravi ragazzi, continuate così!
Lo scorso agosto con un gruppo di amiche ho visitato finalmente la Romania. Un tour di dieci giorni in compagnia di Ovidio che, con un Italiano madrelingua, ci ha fatto conoscere ed apprezzare la sua terra da molti punti di vista, storico, culturale, architettonico ed anche gastronomico. Tutto scelto e programmato nei minimi dettagli e con molta attenzione alle nostre esigenze. Ovidio è stato non solo un’ottima guida ma un compagno di viaggio divertente e paziente … con sei donne. Speriamo di ritornare presto per visitare il Delta del Danubio. Ancora una volta, grazie caro Ovidio
Organizzato autonomamente un piccolo tour, sono da poco rientrato dalla Romania dove ho visitato la Bucovina con i suoi monasteri dipinti e dintorni. Per tutto ciò mi sono affidato ad Exploir Bucovina di Ovidiu Botoni che a sua volta mi ha organizzato il mio tour prenotando alberghi di qualità sul posto con giusta attenzione e professionalità e affidandomi come guida locale Florin dove associatomi insieme ad altri turisti spagnoli abbiamo visitato quanto già descritto. Un grazie particolare ancora a Florin che con la sua gentilezza, professionalità ed attenzione ha saputo essere un aiuto insostituibile per la perfetta riuscita della vacanza, e nonostante la sua lingua Italiana fosse al 50%, e riuscito ugualmente a dialogare perfettamente. Dopo Suceava mi sono recato in treno a Iasi, città universitaria distante circa 200Km dove con la guida locale Mihai sempre fornitami da Ovidiu ho visitato la città nel suo centro storico, scoprendo tanti particolari interessanti, dopodichè sono ripartito per L’Italia. Sicuro che nel tempo visiterò altre zone interessanti della Romania piene di folkore e tradizioni che vale la pena scoprire. Sig. Ovidiu la ringrazio per la bellissima vacanza fatta, le mando la mia recensione. Marcello – Lodi-
Il nostro recente viaggio in Romania in compagnia di amici è stato un successo. Ora a casa ripensiamo alle tante cose belle viste, alla natura splendida del tuo paese e vogliamo ringraziarti per essere stato per noi più di una guida, direi un amico che ci ha permesso un contatto più approfondito e meno “turistico” con il paese. Quindi un consiglio a tutti gli amici viaggiatori, andate in Romania e scegliete Ovidiu come guida.
Che bella scoperta la Romania! Un viaggio programmato con alcuni amici ( sei persone in tutto) ci ha portato a vedere città, monumenti, aspetti di vita, forme d’arte da noi in Italia ancora poco note. Alla felice riuscita del viaggio è stata determinante la guida professionale e amichevole di Ovidiu che ci ha saputo far conoscere più a fondo e direi amare la complessa realtà del suo paese. Abbiamo profondamente apprezzato la sua competenza, la perfetta conoscenza della lingua italiana, la sua sorridente amicizia e disponibilità. Grazie. Consigliamo il viaggio caldamente a tutti.
Ovidiu di Explore Bucovina è stato una guida puntuale, efficiente e disponibile. Grazie alla sua professionalità abbiamo scoperto angoli nascosti della Bucovina, del Maramureş e della Transilvania. Parla un italiano perfetto, guida la macchina in maniera impeccabile ed è flessibile a venire incontro alle richieste dei suoi clienti. I suoi racconti sulla storia della Romania sono talmente vividi ed interessanti da rendere i personaggi reali. Abbiamo fatto un tour splendido, ricco di varietà e attrazioni culturali e paesaggistiche. La Romania è una meraviglia nascosta e Ovidiu e’ la persona giusta per farla apprezzare appieno. Difficile chiedere di più!
Ad agosto 2017 per circa 10 giorni con un gruppo di amiche, 6 in tutto, ho visitato la Romania in compagnia del bravissimo Ovidiu, nostra guida e autista, che ha accompagnato “le zie” in lungo e in largo. E’ stato un viaggio che ci è piaciuto molto sia dal punto di vista culturale e storico che dal punto di vista di vita quotidiana, tradizioni e divertimento. Bei posti nella loro particolarità sia cittadina che rurale, buon cibo e persone gentili e disponibili che ti fanno sentire bene e a tuo agio. Ovidiu è stato bravissimo, paziente e disponibile nel fare tutto il possibile per fare in modo che il tour riuscisse come previsto dal programma anzi addirittura meglio e di più. Lo raccomando molto e non vi deluderà di certo ! Ama molto il suo paese e ci tiene moltissimo a farlo conoscere nel modo migliore a tutti i suoi turisti/amici.
Viaggio di piacere con 3 amiche alla scoperta della Romania, ma soprattutto della Transilvania. Ovidiu che ci ha accompagnato per tutta la durata (2giorni dalla mattina alla sera) guida che parla benissimo l’italiano ma soprattutto molto competente e professionale oltre disponibile! Abbiamo trascorso una vacanza memorabile data sicuramente dalla compagnia, ma senza ombra di dubbio dalla bravura di chi ci ha fatto scoprire una terra meravigliosa che forse noi italiani non apprezziamo abbastanza ��
Viaggiate in Romania con Boutique Romania/explore bucovina!!!!
Siamo appena tornati io e mio marito da un viaggio in Romania tra la Transilvania e la Bucovina.
La visita dei monasteri richiede assolutamente una guida e non potevamo trovare nessuno di meglio di Ovidio, guida molto colta, disponibile e guida ottima che parla perfettamente l’italiano.
Se andate in Romania, qualunque zona vogliate girare, valacchia, marsmures, Transilvania o Bucovina, vi suggerisco caldamente di rivolgervi a Ovidio di Boutique Romania/explore bucovina.
Grazie alla nostra competente guida/autista Ovidiu, che parla un italiano perfetto, abbiamo effettuato il tour della Romania. Siamo rimasti colpiti positivamente da questo paese grazie a lui e alla sua preparazione e passione per il suo lavoro che ci ha fatto apprezzare i numerosi monasteri, castelli e chiese. Ci ha appassionato anche la vita rurale del Maramures e della Bucovina e la cordialità degli abitanti
Io, mio marito e mia figlia abbiamo siamo appena rientrati da una bellissima vacanza nel nord della Romania. Abbiamo apprezzato tutto del paese: la cordialità degli abitanti, la semplicità della vita in alcune zone rurali, il cibo, la ricchezza culturale e artistica. Ma la giornata migliore è stata assolutamente quella in cui abbiamo effettuato un tour privato nei monasteri dipinti della Bucovina con Ovidiu come guida esperta e competente. Abbiamo contattato l’agenzia Boutique Romania ( “Explore Bucovina”) tramite internet apprezzando la possibilità di effettuare il tour in lingua italiana e constatando subito la cortesia e la disponibilità del sig. Ovidiu nel venire incontro alle nostre richieste. Ovidiu parla benissimo la lingua italiana, è colto, preparato e ci ha trasmesso con passione le sue conoscenze non solo artistiche ma anche storiche, sociali ed economiche del paese. Durante le visite ai quattro monasteri più significativi ha saputo coinvolgerci raccontandoci il significato dei principali dipinti che ornano le pareti interne ed esterne degli antichi edifici. Nei trasferimenti in auto, mentre guidava in modo impeccabile, ci ha coinvolto fornendoci informazioni estremamente interessanti, curiosità e amenità sulla storia della Romania e delle località che stavamo per visitare. In conclusione tutto davvero perfetto!!!!
Ringrazio tantissimo per la magnifica giornata e consiglio vivamente questa esperienza.
Ho contattato l’agenzia per un tour di 2 giorni nel Maramures. Il mio giudizio al lavoro svolto da Ovidiu in qualità di nostra guida personale è da 30 e Lode: ha dimostrato autentica passione per la Bucovina e per tutta la Romania, grande competenza negli ambiti più svariati, conoscenza perfetta dell’italiano, grande capacità di conversazione sui temi più vari, simpatia e sorriso immancabili, massima affidabilità alla guida, estrema onestà in ogni passaggio della prenotazione del viaggio (non promette niente che non può mantenere, anzi al contrario, dimostra cautela all’inizio per poi stupire poco prima del viaggio). Senza di lui non avremmo potuto visitare molti luoghi del Maramures (come alcune chiese di legno patrimonio Unesco di alcuni villaggi), che possono essere normalmente chiusi ma che Ovidiu può fare aprire con un semplice colpo di telefono. Meravigliosa anche la Bucovina e i suoi monasteri, che abbiamo visitato in autonomia, ma che sicuramente Ovidiu avrebbe presentato sotto una luce affascinante e originale, esaustiva e mai noiosa. Grazie Ovidiu! Sei molto più di una guida turistica!
Non avrei potuto pensare a modo migliore per fare il giro dei monasteri della Bucovina.
Siamo arrivati di mattina presto via treno notturno a Suceava e Ovidiu è stato tanto gentile da venirci a prendere dalle parti della stazione.
Il tour è impegnativo e non aver dovuto guidare per tutti quei chilometri è stato un sollievo.
Ovidiu è super disponibile e molto preparato, non posso che consigliare a chiunque di affidarsi a Boutique Romania
Abbiamo viaggiato 9 giorni per la Transilvania, la Bucovina e la Moldova. Ovidiu (tour operator e organizzatore) ha progettato per noi da ottimo travel designer l’itinerario di viaggio e i pernottamenti.
Ci ha affidati a Massimo, guidatore perfetto e prudente e guida competente e piacevole, che ci ha accompagnati alla scoperta delle regioni attraversate: natura lussureggiante di foreste, città e paesaggi umani ricchi di storia. Da ripetere e da consigliare agli amici.
Nel 2009, Ovidiu Boțoni, un giovane viaggiatore appassionato, ha vissuto per lunghi periodi in Europa occidentale. Durante la sua esperienza all’estero, si è reso conto di quanto la Romania fosse poco conosciuta e spesso associata a stereotipi come il comunismo, Ceaușescu, Dracula o i rom.
Mosso dal desiderio di cambiare questa percezione, Ovidiu è tornato in Romania e ha iniziato a lavorare come guida turistica locale, accompagnando viaggiatori alla scoperta del suo Paese. Tuttavia, ben presto ha capito di poter offrire molto di più, così ha deciso di fondare un’agenzia di viaggi di alta qualità, basata sull’integrità, sull’autenticità e su un’attenzione personalizzata alle esigenze di ogni viaggiatore.
Oggi siamo fieri di aver aiutato viaggiatori provenienti da oltre 100 Paesi e 5 continenti a scoprire la vera Romania, cambiando per sempre il loro modo di vederla.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Leggi di piùOK, capito!